La disamina della storia attributiva e l’analisi dei dettagli antiquariali del Suonatore di liuto di Peter Paul Rubens sono l’oggetto principale dello scritto che individua, da un punto di vista stilistico, la datazione dell’opera conservata a Troyes.

Peter Paul Rubens, suonatore di liuto. Scheda dell'opera / Paolini, Cecilia. - (2018), pp. 214-215.

Peter Paul Rubens, suonatore di liuto. Scheda dell'opera

cecilia paolini
2018

Abstract

La disamina della storia attributiva e l’analisi dei dettagli antiquariali del Suonatore di liuto di Peter Paul Rubens sono l’oggetto principale dello scritto che individua, da un punto di vista stilistico, la datazione dell’opera conservata a Troyes.
2018
Van Dyck, pittore di corte
978-88-85773-36-3
Peter Paul Rubens; Fiandre; arte fiamminga; Suonatore di liuto
02 Pubblicazione su volume::02f Scheda di catalogo
Peter Paul Rubens, suonatore di liuto. Scheda dell'opera / Paolini, Cecilia. - (2018), pp. 214-215.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Paolini_Peter Paul-Rubens-suonatore_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 894.83 kB
Formato Adobe PDF
894.83 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1248840
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact